DUE PIATTI DELLE FESTE

20 dicembre 2020

MENU DI NATALE – La vigilia

Ci siamo ormai Natale è alle porte e tutti noi a causa di questa pandemia ricorderemo in futuro dove ci trovavamo il Natale del 2020. Via auguro di poterlo ricordare anche per aver gustato un buon pranzo rigorosamente casalingo con i familiari più stretti conviventi e magari avendo saputo abbinare un buon bicchiere di vino.

 

Cercherò di aiutarvi nel guidarvi con il giusto abbinamenti di due classici della nostra terra.

Il primo è il classico piatto della vigilia: spaghetti con le vongole.

 

Non descriverò la ricetta che lascio agli chef sicuramente più qualificati di me ma vi elencherò solo gli ingredienti e i sapori del piatto appunto per il giusto abbinamento del vino: per 4 persone abbiamo 320gr di spaghetti, 800gr di vongole, 1 spicchio d'aglio, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, mezzo bicchiere di vino bianco magari lo stesso che andremo ad abbinare, un cucchiaio colmo di prezzemolo tritato fine e a piacimento un peperoncino.

 

Tra i sapori del piatto troveremo senz'altro i freschi profumi di mare con le pungenti note dell'aglio e del prezzemolo, al gusto avvertiremo una percettibile untuosità in armonia con la giusta sapidità.

 

Questi sapori li andremo ad abbinare ad un vino con un intensi e ampi profumi fruttati e floreali dotato di una buona acidità ma soprattuto una piacevole sapidità.

 

Il vino che vi consiglio dunque è LEUKOS un fiano del Cilento della cantina Giovanni Cuomo di Paestum.

MENU DI NATALE – Il pranzo

La proposta di oggi è una portata classica del pranzo di Natale: Cappone ripieno al sugo di pomodoro. Il ricordo di questa pietanza suscita personalmente sempre piacevoli ricordi adolescenziali quando ammiravo la nonna curare la cottura del pollo per ore a fuoco lento in un grande pentolone!!!

 

Questi gli ingredienti della ricetta (dosi x 12 persone):

•1 pollo ruspante (cappone) di circa 3 chili

•mezza cipolla rosa

•3 lt. di passata di pomodoro

•200 gr. di olio evo

•sale q.b.

Per il ripieno:

•rigaglie del pollo

•prosciutto crudo 120g

•Vitello macinato 200g

•Maiale macinato 200g

•Grana Padano DOP grattugiato 60g

•Rosmarino 1 rametto

•sale fino 5 g

•Pepe nero q.b.

 

La nota principale dei sapori del piatto è senza dubbio la succulenza dopodiché avvertiremo grassezza e untuosità e se preparato bene sentiremo anche una piccante speziatura equilibrata con la giusta aromaticità.

 

Vediamo ora questi sentori del piatto con quali caratteristiche del nostro vino che andremo ad abbinare si sposano meglio: succulenza ed untuosità vanno contrastate dal giusto grado alcolico del vino e una buona tannicità, mentre la sapidità andrà a ripulire il palato dalla grassezza e la speziatura della portata.

 

Possiamo trovare tutto questo nel vino campano x eccellenza vale a dire il Taurasi e quello che io vi propongo è “Taurasi 2012 di Tenuta Nucilla”.

Commenti

    WhatsApp chat