PROGETTO Mo.Vi.Da.: VITICOLTURA SOSTENIBILE

PROGETTO Mo.Vi.Da. - MODELLI INNOVATIVI DI VITICOLTURA SOSTENIBILE E PRODUZIONE DI VINO A BASSO CONTUNUTO DI SOLFITI
Un interessante progetto presentato nel palazzo del Comune di Torre Le Nocelle (AV) finanziato dal GAL Irpinia, un gruppo composto da soggetti pubblici e privati con lo scopo di favorire lo sviluppo locale di un'area rurale, che ha l'obiettivo di introdurre “Modelli innovativi di viticoltura sostenibile e produzione di vino a basso contenuto di solfiti". Il progetto è curato dall'Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie ed ha come Capofila l'azienda agricola Ruggiero Luigi e Partner l'Azienda Agricola Fratelli Perillo.
Le aziende hanno installato due stazioni metereologiche associate ad un software per monitorare 1 ettaro dei loro vigneti e ridurre i trattamenti fitosanitari eseguendoli solo quando le condizioni climatiche lo rendono necessario. Il progetto prevede anche l'inerbimento del terreno sottostante le viti con erbe specifiche che arricchiscono il suolo e riducono sensibilmente anche la somministrazione di concimi.
In questo primo hanno si sono già visti importanti risultati eseguendo anche 3 trattamenti fitosanitari in meno con uve sane e plifenoli ricchi di antiossidanti naturali quali flavonoidi e tannini: i trattamenti fitosanitari sulle viti si eseguono per combattere malattie quali oidio e peronospora che danneggiano il frutto e non permettono di ottenere vini di qualità e di lunga vita, con queste tecniche innovative dunque nonostante una sostanziale riduzione dei trattamenti chimici si salvaguarda comunque qualità e genuinità delle viti. Tutto questo permetterà di ridurre sensibilimente i solfiti nel vino che causano un po' di problemi all'organismo umano, i quali sono necessari per preservare le qualità organolettiche e la longevità dello stesso consentendo un buon invecchiamento.
Facciamo i complimenti all'Azienda Agricola dei Fratelli Perillo che ha intrapreso questo tipo di innovazioni della quale abbiamo già avuto l'opportunità di degustare le grandi qualità del "Taurasi 2012" di Tenuta Nucilla!!!